Pointofnews.it offre una raccolta di notizie dai principali siti web italiani d'informazione. La presenza di numerose fonti con differenti orientamenti ti permette di conoscere e capire in modo più completo ed approfondito le notizie su "geofisica".
La spiegazione di Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: "È stupefacente che un terremoto provochi danni a oltre mille chilometri di distanza. Il sisma in Turchia del 2023, di magnitudo 7.8, ha fatto 17 mila vittim
La spiegazione di Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: "È stupefacente che un terremoto provochi danni a oltre mille chilometri di distanza. Il sisma in Turchia del 2023, di magnitudo 7.8, ha fatto 17mila vittime
Un nuovo studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha calcolato che entro il 2010 l'aumento del livello del mare potrebbe essere
Lo indicano gli scenari elaborati nella ricerca coordinata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: possibili scenari di inondazione individuati riguardano il 2050, il 2100 e il 2150, in assenza di sistemi di protezione più alti
Video: Reuters L'Etna ha dato spettacolo, con nuovi scoppi che hanno illuminato il cratere di sud-est, ha dichiarato giovedì 20 marzo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'attività è iniziata ...
Secondo i primi dati diffusi dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa è stata registrata ad una profondità di 11 chilometri
Dopo la prima scossa di magnitudo 4.7 alle 20.37 di venerdì 14 marzo al largo della costa del Gargano, sono stati registrati altri 13 eventi sismici dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La più alta di magnitudo 3.8
Secondo le primissime informazioni rese note dall'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, la scossa sarebbe stata localizzata in provincia di Foggia
La scossa è stata registrata nelle acque antistanti la zona sud di Reggio Calabria dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Il forte terremoto di stanotte ai Campi Flegrei mette in luce tutti i rischi dell'area: dal sollevamento del suolo al degassamento fino al magma, quali sono le preoccupazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Si apre una nuova edizione di Space Dream, l’iniziativa ideata e promossa dal Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) con il patrocinio dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dell’Istituto nazionale di
La mattina del 5 marzo, nelle acque del Golfo di Trieste, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e dell’Area
A partire dal 2 marzo è gradualmente cessata l'emissione lavica alla bocca eruttiva apertasi l'8 febbraio alla base della bocca nuova dell'Etna. Lo rende noto l'osservatorio etneo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia