Pointofnews.it offre una raccolta di notizie dai principali siti web italiani d'informazione. La presenza di numerose fonti con differenti orientamenti ti permette di conoscere e capire in modo più completo ed approfondito le notizie su "germania alias".Leggi tutto ⇩
Germania (Alias Domenica) Apparsa a Berlino nel 1928, e tradotta per la prima volta da Keller, la «Novella politica» di Bruno Frank è l’unica testimonianza letteraria tedesca di una adunata fascista, piena di riferimenti a La morte a Venezia di Mann, che
Germania (Alias Domenica) Richiesto di tradurre «Se questo è un uomo», Heinz Riedt avviò un fitto epistolario, poi una lunga amicizia con Primo Levi, che disse di lui: è «un tedesco anomalo». 132 lettere tra impotenza e delusione, da Einaudi. Di Roberta A
(Alias Domenica) Negli «Scritti di viaggio», ora tutti raccolti per La Nave di Teseo (anche da Grecia, Turchia, Austria, Svizzera, Francia, Gran Bretagna...), G. A. Borgese offrì il meglio come critico e come scrittore. Di Pasquale Di Palmo
Germania (Alias Domenica) Alexander Lonquich affronta alla testa della Münchener Kammerorchester l'incisione di tutti e cinque i concerti per pianoforte di Ludwig van Beethoven: The Piano Concertos, ECM. Di Dino Villatico
Germania (Alias Domenica) Di Carl Dahlhaus Astrolabio ristampa «I drammi musicali di Richard Wagner», e di Giorgio Pestelli, che aggiunge un capitolo su «Tristano e Isotta», Donzelli riedita «L’anello di Wagner». Di Elisabetta Fava
Germania (Alias Domenica) In uno stile arioso, la cui scrittura è carica di suggestive allusioni letterarie, Giorgio Pestelli intraprende il lento cammino che porta alle «Sinfonie di Brahms»: da Donzelli. Di Maurizio Giani
Gran Bretagna (Alias) L'autore racconta il suo ampio reportage: «Fra gli ultras», edito da 66thand2nd, che si snoda tra Uruguay, Argentina, Brasile, Italia, Serbia, Grecia, Macedonia del Nord, Albania, Kosovo, Ucraina, Germania, Svezia, Turchia, Stati Uni