Pointofnews.it offre una raccolta di notizie dai principali siti web italiani d'informazione. La presenza di numerose fonti con differenti orientamenti ti permette di conoscere e capire in modo più completo ed approfondito le notizie su "rai".
Alcuni dei materiali usati nelle scene della nuova serie televisiva della Rai sono arrivati proprio dal museo di Antomia umana Filippo Civinini di Unipi
Nella puntata de L’Eredità andata in onda ieri sera, lunedì 30 marzo nel preserale di Rai 1, Gabriele Paolini ha indovinato la parola della 'Ghigliottina',
Milano, 31 mar. - (Adnkronos) - "Colpire solo in termini repressivi il reato quando si manifesta non risolve nulla; bisogna eliminare alla radice quelle sottoculture, quei pregiudizi e quegli abomini sui quali poi si innesca il fenomeno criminale". Lo ha
Milano, 31 mar. - (Adnkronos) - "Colpire solo in termini repressivi il reato quando si manifesta non risolve nulla; bisogna eliminare alla radice quelle sottoculture, quei pregiudizi e quegli abomini sui quali poi si innesca il fenomeno criminale". Lo ha
'Colpire solo in termini repressivi il reato quando si manifesta non risolve nulla; bisogna eliminare alla radice quelle sottoculture, quei pregiudizi e quegli abomini sui quali poi si innesca il fenomeno criminale'. Lo ha detto Francesco Pionati, diretto
La nota congiunta arriva in seguito al commento del vice sindaco sul servizio di Rai 3 sulla condizione di degrado ambientale che insiste sulla costa reggina
(Reggio Emilia, 1983). È vicedirettore della Verità. Ha pubblicato, tra gli altri, i saggi Tagliagole (Bompiani) e L'Impero dell'Islam (Bietti). Con Giacomo Amadori ha collaborato alla stesura del libro I segreti di Renzi (Sperling & Kupfer) di Maurizio B
Karin Proia racconta la sua carriera: la fuga da Non è la Rai dopo 20 giorni, l'aneddoto su Frizzi, il pentimento per aver rifiutato Celentano e il successo
Scopri trama, cast completo, location mozzafiato e quante puntate sono previste per la serie con Miriam Dalmazio, tratta dai romanzi di Alessia Gazzola
Ne parlano Paolo Mieli e il professor Luciano Curreri a “Passato e Presente”, in onda domani, lunedì 31 marzo, alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia
Un documentario Rai ricostruisce la vita di di Federico Faggin, papà dei microprocessori e del touch screen. Secondo il quale non bastano degli impulsi elettrici per creare la coscienza. Una lezione che ci riporta ai greci.o all’intelligenza artificiale?
Tra crimine, disagio, cyberbullismo e piattaforme social, PresaDiretta si occupa di adolescenti. Il programma di Riccardo Iacona, con il reportage Ragazzi Fuori, in onda domenica 30 marzo alle 20.30 su Rai 3
Deepfake, intelligenza artificiale e social network. Qual è il loro impatto sui giovani di oggi? Un’inchiesta sociale di PresaDiretta attraverso testimonianze e racconti, in onda domenica 30 marzo alle 20.30 su Rai 3
Sulle reti Rai, il direttore del Fatto Quotidiano Peter Gomez esplora i temi della guerra e della legalità con ospiti e incursioni comiche di Paolo Rossi
Tutto ciò che c'è da sapere sull'attrice, che è nata a Palermo nel 1987. Ha iniziato il suo percorso artistico con piccoli ruoli in produzioni locali, fino a debuttare nella soap opera "Agrodolce", soap opera ambientata in Sicilia e trasmessa da Rai 3 dal